In breve: cos'è il ROI?
L'abbreviazione ROI sta per ritorno sull'investimento. Fornisce alle aziende una cifra pratica che può essere utilizzata per determinare se un'attività imprenditoriale o un investimento sono validi o meno. Per il calcolo, si mette in relazione il profitto con il capitale investito.
Definizione di ROI: cosa significa l'abbreviazione?
ROI significa "return on investment", che può essere tradotto come"ritorno sull'investimento". Il ROI è quindi una cifra chiave o un indicatore aziendale che descrive quando un investimento si è ripagato. In questo modo, le aziende possono scoprire quali investimenti valgono la pena e quali sono meno redditizi.
La cifra chiave "ROI" viene spesso indicata anche come segue:
- Redditività
- Rendimento del capitale
- Ritorno sull'investimento
Per calcolare il ROI, il profitto viene messo in relazione al capitale impiegato . Proprio come il ROAS, il ritorno sull'investimento è sempre calcolato su un periodo di tempo specifico.
Da dove viene il ROI?
Il ROI viene utilizzato come cifra chiave in molte aziende. Ma da dove nasce questo approccio? Il ritorno sull'investimento ha le sue origini nello sviluppo del ritorno sul capitale da parte di Donaldson Brown. L'ex ingegnere di Du Pont de Numerours ha definito la cifra chiave.
È stato utilizzato un vecchio e noto sistema di cifre chiave, che si è spesso dimostrato valido: lo schema di Du Pont. Può essere utilizzato per determinare numerose correlazioni. Dopo tutto, il ROI descrive anche una relazione, quella tra investimenti e profitti.
Formula del ROI: Come funziona il calcolo del ROI
Il ROI è solitamente espresso in percentuale . Il valore si ottiene moltiplicando il rendimento delle vendite per il capitale investito. Ma come si calcolano queste due cifre?
- Ritorno sulle vendite = profitto / vendite nette x 100
- Rotazione del capitale = vendite nette / capitale totale
Esempio di calcolo: come determinare il ROI
Abbiamo creato per voi un esempio di calcolo per determinare il ROI. Supponiamo che il vostro fatturato netto per un anno finanziario sia di 100.000 euro. Il capitale totale, che comprende capitale proprio e capitale di terzi, è di 50.000 euro. L'utile è di 10.000 euro.
Ora si vuole determinare il ROI. Si divide il profitto per il fatturato netto e si moltiplica il risultato per 100 per determinare il ritorno sulle vendite:
10.000 / 100.000 x1 100 = 10
Per determinare il fatturato del capitale, dividere il fatturato netto per il capitale totale:
100.000 / 50.000 = 2
Una volta determinati entrambi i valori, è il momento di calcolare il ROI. È sufficiente moltiplicare il rendimento delle vendite e il fatturato del capitale:
10 x 2 = 20
Secondo questo esempio, il vostro ROI (ritorno sull'investimento) è pari a 20.
Quali sono i vantaggi della determinazione del ROI?
Avete calcolato il ritorno sull'investimento (ROI). Ma a cosa vi serve questa realizzazione?
L'interpretazione del ROI si basa solitamente sul passato. Questo perché è possibile determinare la cifra chiave solo retrospettivamente, in quanto sono necessari i valori del passato. Tuttavia, è possibile interpretare il ROI anche in prospettiva. Questo può essere utile se si vuole definire un obiettivo.
In linea di principio, un ROI positivo descrive sempre un profitto. Tuttavia, il fatto che lo sforzo sia valso la pena dipende dagli obiettivi individuali. L'interpretazione del ROI dipende quindi sempre da ciò che si vuole ottenere.
-
Incontro gratuito sullastrategia SEO
In una consulenza gratuita sulla strategia SEO, scopriamo il potenziale non sfruttato e sviluppiamo una strategia per farvi avere più successo su Google.

- Maggiore visibilità organica
- Più visitatori organici al vostro sito web
- Altre richieste e vendite
Vantaggi del ritorno sull'investimento (ROI)
Le aziende devono prendere nuove decisioni ogni giorno. Soprattutto quando si tratta di investimenti, è necessario fare un'attenta riflessione. Una spesa vale la pena o no? È qui che entra in gioco il ROI.
Il ritorno sull'investimento consente alle aziende di determinare l'efficienza di una misura. Possono anche confrontare diversi investimenti tra loro. In questo caso, però, è necessario considerare lo stesso periodo di tempo. Dopo tutto, il ROI si riferisce sempre e solo a un periodo di tempo specifico.
Una parola di cautela: anche se le aziende possono usare la formula del ROI per determinare quali investimenti hanno dato buoni frutti e quali no, il ROI non è un mezzo per fare previsioni. Non può essere utilizzato per prevedere quanto sarà alto il profitto. Dopo tutto, sono numerosi i fattori che giocano un ruolo importante.
Il ROI serve come indicatore pratico, tra l'altro, nelle seguenti aree:
- Acquisizione di un nuovo sistema in produzione
- Spese per pubblicità o per azioni di SEO
A volte non è possibile stabilire un nesso causale tra un investimento e un profitto. Ciò rende molto difficile esprimere un giudizio. Ad esempio, se nuovi clienti effettuano ordini a seguito di una campagna pubblicitaria, il ROI è inizialmente positivo. Tuttavia, se molti dipendenti hanno dovuto fare gli straordinari a causa di queste misure o di un aumento degli ordini, sono stati sostenuti costi elevati in background che non sono stati inclusi nel calcolo.
Il ritorno sull'investimento (ROI ) deve quindi essere sempre trattato con cautela. È importante tenere a mente il quadro generale.
I vantaggi e gli svantaggi del ROI in sintesi
I vantaggi del ROI sono evidenti:
- Presentazione semplice e concisa
- Calcolo rapido
Sulla base del ROI, le aziende possono prendere decisioni in merito agli investimenti che possono migliorare le prestazioni dell'azienda. Se il ROI è negativo, l'investimento non dovrebbe più essere effettuato. Se invece è molto positivo, è necessario continuare a lavorarci.
Tuttavia, esistono anche alcuni svantaggi in termini di ritorno sull'investimento:
- Perdita di informazioni: solo alcuni valori sono inclusi nel calcolo del ROI, il che significa che il quadro generale può andare perso.
- Considerazione esclusivamente monetaria: vengono utilizzate solo cifre chiave monetarie, il che significa che fattori come i rischi di investimento e i fattori di influenza esterni passano in secondo piano.
- Difficile da confrontare: poiché il ROI si riferisce sempre a un periodo di tempo fisso, gli investimenti non possono essere sempre confrontati tra loro in modo significativo.
- Nessun valore target chiaramente definito: un ROI positivo può anche essere negativo. Dipende sempre dal vostro obiettivo individuale, ma questo non viene preso in considerazione nel calcolo.
Conclusione: cos'è il ROI?
Il ROI (return on investment) confronta i profitti con gli investimenti. Questa figura chiave è stata sviluppata sulla base dello schema di Du Pont ed è oggi utilizzata in quasi tutte le aziende. Il ROI fornisce informazioni sulla redditività o meno di un investimento di capitale in un determinato periodo di tempo. Ciò consente di ridurre le spese non redditizie e di aumentare gli investimenti con maggiore successo.
- Conoscete la mia newsletter SEO?
Registratevi ora e riceverete regolarmente i consigli degli esperti.