Glossario SEO: Gruppo target

In breve: cos'è un gruppo target?

Il gruppo target, noto anche come pubblico di riferimento, descrive un gruppo di persone a cui le aziende indirizzano le loro attività di marketing. Il pubblico target può essere determinato con diversi metodi e deve essere analizzato in modo approfondito per rendere il marketing più mirato e di successo . Esistono vari metodi per farlo.

 

Definizione di gruppo target: cosa significa?

Un gruppo target è un gruppo di persone che le aziende o i pubblicitari vogliono raggiungere con il loro marketing o che dovrebbero acquistare prodotti e servizi. Si può quindi affermare che il gruppo target è sempre costituito da potenziali clienti.

 

Un gruppo target non ha dimensioni limitate. Tuttavia, tutti hanno alcuni elementi in comune e formano quindi un gruppo omogeneo. Solo così le aziende possono raggiungerli con misure di marketing mirate.

 

Poiché un gruppo target è una parte di tutti i consumatori attivi, esso reagisce in modo omogeneo a determinate influenze, come ad esempio la pubblicità. La definizione del gruppo target è quindi estremamente importante per rivolgersi proprio a queste persone con misure pubblicitarie valide.

 

La rilevanza del gruppo target

Ci sono molte ragioni per cui le aziende non dovrebbero astenersi dal definire chiaramente il proprio gruppo target. Un marketing efficace è possibile solo se si sa a chi ci si vuole rivolgere. Questo vale sia per le strategie di marketing online che offline.

 

Se si conosce il proprio gruppo target e si allineano le misure di marketing di conseguenza, si può ottenere, tra l'altro, un tasso di conversione più elevato. Dopo tutto, ci si rivolge solo agli utenti che hanno un' alta probabilità di effettuare un acquisto.

 

Inoltre, il budget pubblicitario viene utilizzato in modo più efficace. La pubblicità non viene fatta a persone che non sono comunque interessate ai prodotti e ai servizi di un'azienda. Le perdite di dispersione possono essere ridotte definendo il gruppo target.

 

Un altro effetto positivo: gli utenti e i clienti sono meno infastiditi quando vedono la pubblicità di un prodotto perché si tratta di qualcosa di rilevante per loro. Questo migliora la percezione positiva del vostro marchio.

 

In una consulenza gratuita sulla strategia SEO, scopriamo il potenziale non sfruttato e sviluppiamo una strategia per farvi avere più successo su Google. 

 

Come si definisce il gruppo target?

Se volete utilizzare il vostro budget di marketing in modo mirato ed efficiente, dovete definire chiaramente il vostro gruppo target. È qui che entra in gioco l'analisi del gruppo target. La segmentazione del gruppo target ha senso. Esistono diverse caratteristiche che possono essere utilizzate per definire il vostro gruppo target:

 

  • caratteristiche socio-demografiche
  • caratteristiche psicografiche
  • Comportamento d'acquisto e comportamento del consumatore
  • Caratteristiche dell'uso dei media

 

Caratteristiche socio-demografiche

Queste includono caratteristiche demografiche come l'età, il sesso e lo stato civile. Tali caratteristiche sono spesso facili da determinare, poiché il nome di una persona può già dire molto.

 

Inoltre, sono rilevanti anche le caratteristiche socio-economiche, che sono un po' più difficili da scoprire. Queste includono l'occupazione, il livello di istruzione e il reddito. Molte persone utilizzano i social network come Facebook per avere una panoramica completa, dato che questo è proprio il tipo di dati che spesso viene fornito.

 

Caratteristiche psicografiche

Queste caratteristiche servono a scoprire la motivazione del vostro gruppo target, i suoi valori e i suoi desideri. Questo vi dirà molto sugli interessi del gruppo di persone e sul background delle loro azioni. Questo vi aiuterà a decidere con quali contenuti raggiungerli.

 

Comportamento d'acquisto e di consumo

Qual è il comportamento d'acquisto del vostro gruppo target? Si tratta di acquirenti per la prima volta, di clienti esistenti o di utenti intensivi? Questo può dirvi molto su come le persone reagiscono alle variazioni di prezzo, ad esempio.

 

Caratteristiche dell'uso dei media

Queste caratteristiche sono abbastanza facili da determinare. È sufficiente determinare quali media il vostro gruppo target preferisce utilizzare. Si tratta anche di capire come e quando i media vengono consumati, in modo da poter mostrare i propri annunci pubblicitari nel momento perfetto .

 

Definizione del gruppo target utilizzando le personas

Con tutte queste caratteristiche, più i dati sono accurati, più è possibile definire con precisione il gruppo target. E più mirate possono essere le vostre misure pubblicitarie.

 

Una volta definiti i gruppi target, è necessario registrarli in diverse personas , note anche come proto-personas o buyer personas. Si tratta di persone fittizie che combinano tutte le caratteristiche del vostro gruppo target. In questo modo, si crea una caratterizzazione del cliente dei vostri sogni.

 

La creazione di queste personas aiuta a garantire che si abbia in mente una persona specifica e che il focus della pubblicità non appaia troppo astratto. In questo modo è possibile creare messaggi pubblicitari adeguati.

 

Una persona diventa particolarmente utile e "viva" quando si pongono alla persona fittizia le seguenti domande:

 

  • Quali sono gli obiettivi della persona?
  • Che cosa è importante per lei?
  • Quali problemi ha?
  • Quali desideri ha?
  • Quali esigenze ha la persona?
  • Quali sono i vantaggi?
  • Come sono l'ambiente e la vita quotidiana della persona?

 

Sono conosciuto dai grandi media come Stern, GoDaddy, Onpulson & breakfast television e ho già lavorato con oltre 100+ clienti famosi successo su Google. 

Valutazione di Google

Basato su 185 recensioni

Valutazione Trustpilot

Basato su 100 recensioni

 

Gruppi target B2B vs. B2C

Nel marketing si fa una netta distinzione tra due tipi di gruppi target:

 

  • B2B (Business-to-Business): Clienti commerciali
  • B2C (Business-to-Consumer): Clienti privati

 

I gruppi target B2B comprendono aziende, lavoratori autonomi, organizzazioni e professionisti interessati al vostro prodotto o servizio per scopi commerciali. Il processo decisionale è spesso piuttosto complesso e si basa su fatti e cifre.

 

Ad esempio, il ROI, le specifiche tecniche e le relazioni commerciali a lungo termine svolgono un ruolo importante. Di norma, diverse persone sono coinvolte nella decisione a favore o contro un acquisto.

 

I gruppi target B2C, invece, acquistano per uso personale. Le emozioni giocano spesso un ruolo importante. Gli acquisti sono caratterizzati anche dal prezzo, dalla percezione del marchio e dalle tendenze.

 

Per voi, ciò significa che il vostro marketing avrà un aspetto diverso a seconda che vi stiate concentrando su un gruppo target B2B o B2C:

 

  • B2B: costruire relazioni, fornire informazioni dettagliate, offrire soluzioni personalizzate.
  • B2C: notorietà del marchio, esperienza del cliente, ampio appeal

 

I gruppi target B2B sono quindi molto più piccoli dei gruppi target B2C. Sono definiti in base all'appartenenza al settore, alle dimensioni dell'azienda, alla fase aziendale e alla regione. Al contrario, il comportamento dei consumatori, il budget e le preferenze sono più rilevanti per la definizione dei gruppi target B2C.

 

Quali sono i metodi per analizzare i gruppi target?

I termini definizione del gruppo target e analisi del gruppo target possono essere chiaramente distinti l'uno dall'altro. Il primo passo è la definizione del gruppo target, che descrive i gruppi di persone a cui ci si vuole rivolgere. Segue la definizione e la segmentazione del gruppo target in base alle caratteristiche indicate.

 

Solo dopo questo processo segue l'analisi del gruppo target. Questa è molto più dettagliata e si concentra sulle esigenze dei vostri potenziali clienti. Nell'ambito dell'analisi, tutti i dati raccolti vengono analizzati con diverse misure. Si può quindi creare una persona significativa.

 

Esistono vari metodi per analizzare i gruppi target.

 

Sondaggi

Sono ideali per raccogliere molte informazioni con uno sforzo minimo. Esistono molti strumenti per l'analisi dei gruppi target che potete utilizzare per creare digitalmente i vostri sondaggi e renderli disponibili al vostro gruppo target.

 

Un grande vantaggio dei sondaggi è che possono essere condotti in forma anonima. Secondo l'esperienza di molti esperti, questo rende le risposte più oneste e quindi più significative. Questo riduce varie inibizioni.

 

Ma potete anche contribuire a garantire che riceviate informazioni di alta qualità: Formulate le vostre domande nel modo più specifico e chiaro possibile. Assicuratevi che le persone possano rispondere facilmente.

 

Ponendo domande imprecise o troppo complesse, si otterranno solo risposte non specifiche. Questo rende l'analisi più difficile e una grande quantità di dati addirittura inutilizzabile.

 

È inoltre opportuno intervistare un gran numero di persone. In questo modo si riduce il margine di errore.

 

Interviste

Le interviste sono un metodo lungo ma prezioso. Si tratta di indagini mirate e personali. Sono caratterizzate dal fatto di fornire risultati di alta qualità. Anche se l'anonimato non è garantito come nel caso dei sondaggi, è possibile approfondire e scoprire cosa interessa davvero al vostro gruppo target.

 

Il gruppo di persone intervistate è solitamente più piccolo rispetto ai sondaggi, il che può ridurre la rappresentatività. È bene tenerlo sempre presente.

 

Ricerca online

Il World Wide Web permette anche di fare una semplice ricerca online per saperne di più sul gruppo target. Questo metodo di analisi dei gruppi target è economico e veloce. Tuttavia, il potenziale di errore è maggiore. Dopo tutto, non tutto ciò che si trova su Internet deve essere corretto. Pertanto, la ricerca online dovrebbe essere considerata più come un'integrazione ai metodi citati.

 

Soprattutto, fate riferimento a fonti affidabili. Se volete analizzare il gruppo target del vostro sito web, anche lo strumento Google Analytics può esservi d'aiuto. Questo vi fornirà informazioni sul sesso, l'età e la provenienza dei vostri visitatori.

 

Conclusione: cos'è un gruppo target?

Il pubblico target è il gruppo di persone a cui un'azienda vuole rivolgersi con le proprie azioni di marketing. Il pubblico target può anche essere descritto come un gruppo di potenziali clienti.

 

Solo attraverso il processo di identificazione del gruppo target e tutte le fasi associate è possibile organizzare il marketing in modo efficiente e mirato. Potrete godere di vantaggi quali migliori tassi di conversione, minori sprechi e un uso più efficiente del vostro budget.

 

Registratevi ora e riceverete regolarmente i consigli degli esperti. 

 

Indice dei contenuti:

Indice dei contenuti

Condividi il post

Glossario SEO

Ulteriori articoli del glossario

Ulteriori contributi

Articoli di blog interessanti

Specht GmbH: I vostri specialisti SEO e SEA

Assicuratevi subito un incontro strategico gratuito